L'appuntamento è per il 15 ottobre 2025: Sensofar organizza un evento online esclusivo — Sensofar Event 25 — con l'obiettivo di svelare la prossima evoluzione del proprio ecosistema software. Nuove interfacce, flussi di lavoro più intelligenti user friendly, e una integrazione con i profilometri ottici ancor più completa.
Durante l'appuntamento:
verrà presentata una panoramica completa dell'ecosistema Sensofar e dei suoi punti di forza;
si anticiperanno strumenti innovativi pensati per velocizzare le attività di ispezione;
saranno illustrate nuove funzionalità in via di sviluppo per ampliare i controlli qualitativi;
il team di sviluppo e alcuni early adopter condivideranno esperienze e visioni per il futuro.
L'evento – gratuito e aperto al pubblico interessato ai temi della metrologia ottica – si terrà online alle ore 16:00 CEST
Sensofar Event 25 - A new dimension - Metrologia di precisione
Sensofar Metrology: mission, posizionamento, e catalogo
La missione di Sensofar Metrology è offrire soluzioni di misura 3D non-a contatto, ad alta affidabilità e accuratezza, per applicazioni che spaziano dalla ricerca industriale al controllo qualità nei processi produttivi. L'azienda affianca anche consulenza nel campo della metrologia e si impegna in attività di ricerca e sviluppo (R&D) per innovare continuamente le tecnologie ottiche. Sensofar è attiva in oltre 30 Paesi tramite una rete di partner e uffici propri in Europa, Asia e Stati Uniti.
Gli strumenti installati in Italia sono numerosissimi e distribuiti in tutti i principali ambiti applicativi, tra i quali:
industria manifatturiera
ricerca accademica e istituti scientifici
controllo qualità
microelettronica
Quale strumentazione produce Sensofar?
Sensofar sviluppa profilometri ottici 3D non a contatto, impiegando tecniche ottiche come:
Confocale (misura dell'altezza su superfici da lisce a ruvide)
Interferometria (per superfici molto lisce o con esigenze di altissima risoluzione verticale)
Focus Variation / Ai Focus Variation (utile per superfici ampie o con gradienti di altezza)
Spettroscopia riflettometrica (in alcuni casi per misure di spessore o analisi ottiche)
Tra le linee e modelli più noti:
S neox: profilometro ottico "a tutto tondo", che integra in un'unica testa tecniche confocale, interferometria e focus variation, con acquisizioni veloci e prestazioni elevate.
S lynx 2: strumento compatto e versatile, adatto sia per applicazioni di ricerca che per il controllo qualità.
S wide: progettato per misurare aree estese (fino a 300 × 300 mm) con rapidità, sfruttando la tecnica Fringe Projection.
Teste integrabili in-linea (Integrable Heads) — Teste di misura compatte, robuste e leggere, progettate per essere integrate direttamente nelle linee di produzione o su robot. Queste teste supportano più tecnologie (confocale, interferometria, focus variation, fringe projection, ecc.), permettono controlli quasi completi via software, sono orientabili e funzionano in ambienti industriali, anche con vibrazioni e polvere
Questi strumenti sono supportati da software di analisi altamente evoluti (come SensoVIEW, SensoMAP, SensoPRO) che consentono estrazione di parametri di rugosità, analisi topografica, confronto con modelli CAD, reportistica e automazione dei processi di misura.
A New Dimension - Il futuro della metrologia ottica secondo Sensofar
Webinar - Presentazione Online
Mercoledì 15 Ottobre 2025 - 16:00
L'appuntamento è per il 15 ottobre 2025: Sensofar organizza un evento online esclusivo — Sensofar Event 25 — con l'obiettivo di svelare la prossima evoluzione del proprio ecosistema software. Nuove interfacce, flussi di lavoro più intelligenti user friendly, e una integrazione con i profilometri ottici ancor più completa.
Durante l'appuntamento:
L'evento – gratuito e aperto al pubblico interessato ai temi della metrologia ottica – si terrà online alle ore 16:00 CEST
La missione di Sensofar Metrology è offrire soluzioni di misura 3D non-a contatto, ad alta affidabilità e accuratezza, per applicazioni che spaziano dalla ricerca industriale al controllo qualità nei processi produttivi.
L'azienda affianca anche consulenza nel campo della metrologia e si impegna in attività di ricerca e sviluppo (R&D) per innovare continuamente le tecnologie ottiche.
Sensofar è attiva in oltre 30 Paesi tramite una rete di partner e uffici propri in Europa, Asia e Stati Uniti.
Gli strumenti installati in Italia sono numerosissimi e distribuiti in tutti i principali ambiti applicativi, tra i quali:
Quale strumentazione produce Sensofar?
Sensofar sviluppa profilometri ottici 3D non a contatto, impiegando tecniche ottiche come:
Tra le linee e modelli più noti:
Questi strumenti sono supportati da software di analisi altamente evoluti (come SensoVIEW, SensoMAP, SensoPRO) che consentono estrazione di parametri di rugosità, analisi topografica, confronto con modelli CAD, reportistica e automazione dei processi di misura.
Prodotti correlati
S lynx 2
S neox
S wide
S neox Five Axis
Partner
Sensofar
Categorie correlate
Profilometri Ottici 3D Non-contatto da banco
Profilometri Ottici 3D non contatto - Teste di misura integrabili in linea