L'appuntamento è per il 15 ottobre 2025: Sensofar organizza un evento online esclusivo — Sensofar Event 25 — con l'obiettivo di svelare la prossima evoluzione del proprio ecosistema software. Nuove interfacce, flussi di lavoro più intelligenti user friendly, e...
nanomateriali
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di nanomateriali
Schaefer partecipa al 17° Multinational Congress on Microscopy (17MCM), che si terrà dal 7 al 12 settembre 2025 a Portorose, Slovenia.
In collaborazione con Semplor, avremo a disposizione nel nostro stand NANOS...
Schaefer parteciperà al FISMAT 2025 – Conference on Statistical Physics and Complex Systems, che si terrà dal 7 all’11 luglio...
Dall'11 al 15 maggio 2025, Bertinoro ospita EUPOC 2025 – MacroLight, conferenza internazionale organizzata dalla European Polymer Federation (EPF) in collaborazione con AIM (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia...
Transizione energetica e sostenibilità ambientale: Materiali, processi e dispositivi per la ricerca e le applicazioni industriali
Schaefer parteciperà alla XXVI Conferenza dell'Associazione Italiana del Vuoto (AIV), che si terrà a Roma dal 7 al 10 novembre 2023. L'evento...
Il convegno si terrà il 14 settembre 2023 presso l'Aula E2 dei Nuovi Istituti Biologici, Polo Chimico Biomedico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il convegno gode del patrocinio di importanti organizzazioni come la SIAI (Società Italiana di Anatomia e...
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al XVI Convegno dell'Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITEM) 2023, che si terrà dal 13 al 15 settembre presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Piazzale Tecchio 80, 80125 Napoli.
...
Di cosa si discuterà:
La microscopia iperspettrale enhanced a campo oscuro consente l'imaging label-free di nanoparticelle in un'ampia gamma di matrici ambientali, tra cui cellule vive, tessuti e interi organismi animali.
In questo webinar...
La Piezoresponse Force Microscopy (PFM) è una delle tecniche più potenti per la caratterizzazione su nanoscala di materiali piezoelettrici e ferroelettrici. Nonostante molti progressi lungo gli ultimi 30 anni, è comunque rimasto difficile effettuare...
Saremo presenti all'ottava edizione del workshop organizzato da AIT presso il Polo di Meccatronica di Rovereto (TN).
Venite a trovarci da giovedì 30 giugno a venerdì 1 luglio, vi aspettiamo per presentarvi le novità dei nostri partner nel campo della scienza delle superfici, per...
Dynamic Light Scattering (DLS) è una tecnologia robusta e diffusa per la misura di nanoparticelle; viene utilizzata per studiare le proprietà di un'ampia gamma di sospensioni colloidali e polimeriche. Uno dei punti deboli della DLS standard è il fatto che è...
Siamo lieti di presentarvi il nuovo strumento di Cordouan: THETIS. Consente di misurare la dimensione delle nanoparticelle (comprese quelle anisotropiche). Per la prima volta sul mercato è disponibile uno strumento che permette di misurare facilmente lunghezza e...
Nuova application note per la riparazione di fotomaschere. Un'ottima opportunità per constatare come le punte di Adama Innovations, realizzate con singolo cristallo di diamante, possono essere utili per questa specifica applicazione.
- Riparazione di difetti -...
La microscopia a forza atomica (AFM) è una tecnica particolarmente potente per la caratterizzazione di materiali 2D tra cui grafene e dicalcogenuri di metalli di transizione come il disolfuro di molibdeno (MoS2). L'AFM può misurare facilmente non solo la topografia ma anche le...
Alleghiamo una recente pubblicazione sulla caratterizzazione di un vaccino a base di nanoparticelle HIV tramite DLS e AF4. Questa ricerca è stata condotta da gruppi diversi in Francia e Spagna, che hanno utilizzato, tra gli altri strumenti, il ...
Microscopia a forza atomica - AFM - a velocità video come strumento per biochimica e biofisica di singole molecole
Partecipa a questo webinar martedì 17 marzo alle 16:00
L'...
PROMOZIONE TERMINATA - Tutti gli strumenti in promozione sono stati venduti
Occasione di inizio anno: 2 profilometri ottici 3D (Sensofar e GBS Ilmenau) e un SEM da banco (Emcrafts) di recentissima produzione. Mai installati...
Il valore di attrito superficiale estremamente basso del grafene e di altri materiali 2D offre interessanti possibilità di utilizzo degli stessi in qualità di lubrificanti nano-sottili per applicazioni su dispositivi MEMS e NEMS di prossima generazione. La possibilità di controllare attivamente...
Il nuovo profilometro ottico 3D S neox Five Axis combina, alla stessa maniera del modello precedente, il modulo rotazionale ad alta precisione, la piattaforma di traslazione ad alta risoluzione e capacità avanzate di ispezione e analisi. Include inoltre eccezionali ...
Schaefer è lieta di annunciare che dal 6 all'8 marzo prossimo sarà in italia Bryan Crawford, tecnico Nanomechanics, ingegnere specializzato in test sui materiali. Si tratta di un'ottima...
Nanomechanics ha pubblicato recentemente cinque video nel suo canale YouTube. Il primo video che riportiamo anche in questa pagina riguarda la prima puntata del webinar sulla nanoindentazione, recentemente...
Un'altra intervista dal sito www.azonano.com. In questa occasione i riflettori sono puntati su Warren Oliver di Nanomechanics Inc. L'argomento principale dell'intervista riguarda il tipo di tecnologia e di strumentazione che Nanomechanics è in grado di...
Dal 6 al 10 Giugno 2016 Schaefer organizza un roadshow attraverso l'Italia per promuovere lo strumento DHM-R della Lyncèe Tec, un microscopio Olografico Digitale, per l’acquisizione 3D in tempo reale con risoluzione nanometrica. Lo strumento in demo sarà corredato anche di un add-on per la...
Abbiamo messo in vendita la nostra unità demo dell'iNano Nanomechanics, a un prezzo molto vantaggioso. Se siete interessati a questa opportunità, potete ottenere ulteriori informazioni contattandoci qui.
Il nanoindentatore iNano™ è uno...
Schaefer sarà presente all'edizione 2016 del MECSPE a Parma.
Nell'ambito delle nanotecnologie l'Ing Paolo Bariani di Schaefer terrà due presentazioni. Date e orari sono riportati in fondo a questa news.
La prima presentazione sarà Giovedì 17 e riguarderà la nanoindentazione...
Ci sono importanti novità in arrivo da parte di Precision NanoSystems Inc. (PNI)
Con il lancio del nuovo NanoAssemblr™ durante il 2016, PNI mira a rendere possibile la creazione di nanoparticelle con la tecnica della microfluidica lungo tutta la filiera della ricerca e sviluppo in...
Schaefer e il tem di RHK Technology sono felici di annunciare il lancio della nuovo PanScan Freedom System a 9K! I clienti ora potranno scegliere tra la versione a 15K e a 9K dei sistemi SPM senza liquido criogenico.
Le tecniche di scansione per determinare le proprietà meccaniche (soprattutto il modulo di elasticità) di nanomateriali e film sottili si sono sviluppate negli ultimi anni e sono ormai considerate lo stato dell'arte. La gran quantità di dati che queste tecniche...
Due significativi esempi, supportati da pubblicazioni, di come lo strumento qNano della Izon Science, sia oramai affermato nella comunità scientifica internazionale. Il qNano è uno strumento affidabile e resistente che applica il principio di Coulter alle nanoparticelle, permettendone lo studio...