Schaefer SEE Srl partecipa alla Scuola di Microscopia – ASAP 2025, un evento unico che riunisce ricercatori e appassionati del mondo della microscopia da tutta Italia! Durante la manifestazione, il nostro team presenterà il Microscopio Olotomografico Tomocube, una tecnologia rivoluzionaria che permette di osservare cellule vive in 3D, senza marcatori e in tempo reale.
I nostri esperti al lavoro
Maira Bacchiega, Application Specialist di Schaefer SEE Srl, terrà una presentazione teorica per spiegare come funziona la microscopia olotomografica e quali vantaggi offre alla ricerca scientifica.
Daniel Ghete, Product Specialist di Tomocube Inc., condurrà una dimostrazione pratica, mostrando ai partecipanti al corso le potenzialità dello strumento.
Siamo orgogliosi di portare a Bologna una tecnologia che sta cambiando il modo di fare ricerca, offrendo immagini tridimensionali ad altissima risoluzione e un approccio completamente non invasivo.
Tomocube utilizza una modalità chiamata holotomografia (HT, o "tomografia olografica"), che permette di ricostruire in 3D la distribuzione dell'indice di rifrazione (RI, refractive index) all'interno delle cellule viventi, senza bisogno di coloranti o marcatori. In pratica, misura come la luce rallenta passando attraverso i diversi componenti cellulari, e da queste misure ricostruisce dettagli strutturali, informazioni chimiche e proprietà meccaniche.
Tomocube non si limita alle immagini: offre analisi quantitative che derivano dalla distribuzione dell'indice di rifrazione. Alcuni dei parametri che possono essere estratti:
Massa secca (dry mass)
Volume
Concentrazione
Area, superficie, morfologia
Questi parametri intendono "quantificare" la presenza di biomateriale nella cellula basandosi sul RI.
Un design compatto con una configurazione flessibile, che offre una qualità senza compromessi e rende l’imaging olotomografico avanzato accessibile a ogni laboratorio.
Schaefer SEE Srl alla Scuola di Microscopia 2025: Microscopio Olotomografico Tomocube sotto i riflettori
Evento/Congresso/Workshop
da Mercoledì 22 Ottobre 2025 - 09:00 a Venerdì 24 Ottobre 2025 - 17:00
Schaefer SEE Srl partecipa alla Scuola di Microscopia – ASAP 2025, un evento unico che riunisce ricercatori e appassionati del mondo della microscopia da tutta Italia!
Durante la manifestazione, il nostro team presenterà il Microscopio Olotomografico Tomocube, una tecnologia rivoluzionaria che permette di osservare cellule vive in 3D, senza marcatori e in tempo reale.
I nostri esperti al lavoro
Siamo orgogliosi di portare a Bologna una tecnologia che sta cambiando il modo di fare ricerca, offrendo immagini tridimensionali ad altissima risoluzione e un approccio completamente non invasivo.
Tomocube utilizza una modalità chiamata holotomografia (HT, o "tomografia olografica"), che permette di ricostruire in 3D la distribuzione dell'indice di rifrazione (RI, refractive index) all'interno delle cellule viventi, senza bisogno di coloranti o marcatori. In pratica, misura come la luce rallenta passando attraverso i diversi componenti cellulari, e da queste misure ricostruisce dettagli strutturali, informazioni chimiche e proprietà meccaniche.
Tomocube non si limita alle immagini: offre analisi quantitative che derivano dalla distribuzione dell'indice di rifrazione. Alcuni dei parametri che possono essere estratti:
Questi parametri intendono "quantificare" la presenza di biomateriale nella cellula basandosi sul RI.
Prodotti correlati
HT-X1 Plus
HT-X1
HT-X1 Mini
Partner
Tomocube, Inc
Categorie correlate
Microscopia olotomografica