- VACSEAL® High Vacuum Leak Sealant (Liquid) - Disponibili in stock 6 unità.
Bottle, 0.5 fl. oz.(14 ml) with brush applicator top - VACSEAL® High Vacuum Leak Sealant (Spray)
Aerosol can 16 oz (453 g) with 6" (152 mm) snorkel tube
Vacseal® è un sistema di resina liquida a base di silicone progettato per sigillare perdite in sistemi ad alto e ultra alto vuoto (UHV). È in grado di sigillare perdite fino a 4 micron litri al secondo sotto evacuazione e perdite più grandi a pressione atmosferica. Oltre a sigillare, può essere utilizzato per fissare finestre ottiche, ridurre la riflettività IR dei metalli e migliorare il trasferimento di calore.
Caratteristiche principali:
- Resistenza a temperature estreme (-200°C a 450°C).
- Buona adesione su quasi tutte le superfici.
- Applicabile in ambienti spaziali, sebbene non esista documentazione ufficiale di certificazione.
- Resistenza alle radiazioni e utilizzo potenziale come adesivo a temperature criogeniche.
- Rimovibile con solventi come toluene o metiletilchetone (MEK).
- Durata di conservazione variabile: tre anni in bottiglia sigillata, ma solo tre mesi in lattine da un quarto di gallone.
Applicazioni:
- Sigillatura di componenti in sistemi UHV.
- Riparazione di tubi di misura e passaggi sottovuoto.
- Possibile utilizzo per contenere idrogeno, ma con limitazioni.
- Non ideale per giunzioni filettate in UHV a causa della lenta evaporazione del solvente.
Vacseal® è disponibile anche nella versione Vacseal II, priva di composti che riducono lo strato di ozono.
File
| Allegato | Dimensione |
|---|---|
| 75.48 KB | |
| 78.95 KB |
VACSEAL è estremamente utile come collante per sigillare tutte le tipologie di ottiche e vetri CRT per far passare cablaggi. Ridurrà sostanzialmente la riflessività IR dei metalli e produrrà alti livelli di emissività, per una migliore trasmissione di calore. VACSEAL ha diverse applicazioni, sia come adesivo per temperature criogeniche che come protezione contro le radiazioni.
Disponibile in bottiglia e in bomboletta spray, VACSEAL può sopportare cicli di temperatura ripetuti dalle temperature dell'elio liquido fino a 450 C durante lunghi intervalli di tempo.