Tomocube e CrestOptics, all'avanguardia nelle soluzioni di imaging innovativo, hanno unito le forze. In questo webinar presentano i risultati della potente sinergia tra olotomografia e microscopia confocale con spinning disk 3D.
Scopri come questa combinazione di tecnologie all'avanguardia abbia sbloccato caratteristiche senza precedenti per l'imaging 3D ad alta risoluzione e label-free, riducendo al minimo la fototossicità e aprendo nuove strade per studi a lungo termine dei processi cellulari dinamici.
Il Dr. Daniel Ghete di Tomocube illustrerà i punti di forza della tecnologia olotomografica, nonché il ruolo dell'azienda nello sviluppo e nell'applicazione di questa innovazione. A seguire, la Dr.ssa Sonia Montanari di CrestOptics descriverà la tecnologia spinning disk e il suo impatto significativo nel campo dell'imaging e della ricerca biologica.
Per approfondire ulteriormente il potenziale trasformativo di queste tecnologie integrate, interverrà anche la Dr.ssa Hélène Chanut, ricercatrice del CNRS presso il Centre de Biologie Intégrative (CBI) di Tolosa. La ricerca della Dr.ssa Chanut si concentra sui processi morfogenetici negli organismi viventi, con un forte interesse per gli approcci basati sull'imaging. Utilizzando strumenti avanzati come il sistema Tomocube abbinato alla tecnologia spinning disk di CrestOptics, il suo lavoro sulla spermateca di Drosophila offre affascinanti spunti sulla plasticità tissutale e sulla biologia riproduttiva.
Registrati, per scoprire come queste tecnologie stanno rivoluzionando il panorama dell'imaging quantitativo non invasivo, aprendo la strada a scoperte rivoluzionarie.
Daniel Ghete – Application Specialist presso Tomocube
Daniel Ghete ha acquisito competenze approfondite nelle scienze biologiche grazie alla sua formazione accademica: ha conseguito un MSc in Medicina Molecolare e una laurea triennale in Scienze Biomediche presso l'Università di York. Spinto da una duratura curiosità per la scienza e la tecnologia, ha sviluppato un interesse particolare per l'imaging avanzato e la microscopia. Dopo gli studi post-laurea, Daniel è entrato a far parte dello staff di Tomocube come Application specialist, specializzandosi nel campo dell'imaging ottico senza marcatura. Negli ultimi quattro anni e mezzo, ha collaborato strettamente con ricercatori di tutta la regione EMEA, offrendo soluzioni di imaging all'avanguardia per supportare e accelerare la scoperta scientifica.
Hélène Chanut – Ricercatrice presso il Centre de Biologie Intégrative | CNRS, Tolosa, Francia
Hélène Chanut è una ricercatrice del CNRS presso il Centre de Biologie Intégrative (CBI) di Tolosa, dove studia i processi morfogenetici utilizzando *Drosophila melanogaster* come modello genetico. Nel corso della sua carriera è stata guidata da un forte interesse per gli approcci basati sull'imaging, al fine di comprendere come i tessuti cambiano forma, con un'attenzione particolare all'analisi della dinamica di cellule e tessuti in organismi viventi. La sua attuale ricerca si concentra sulla spermateca, un organo riproduttivo femminile della *Drosophila* che subisce un notevole rimodellamento morfologico dopo l'accoppiamento. Questa ghiandola svolge un ruolo cruciale nell'immagazzinamento a lungo termine degli spermatozoi, secernendo molecole essenziali per la loro manutenzione e sopravvivenza. Attraverso l'uso di tecnologie di imaging avanzate come Tomocube, mira a visualizzare i cambiamenti strutturali delle cellule secretorie innescati dall'accoppiamento, offrendo nuove prospettive sulla plasticità tissutale e sulla biologia riproduttiva.
Sonia Montanari – Trade Marketing Manager a CrestOptics, Italy
Sonia Montanari è Trade Marketing Manager presso CrestOptics. Laureata all'Università di Bologna, ha conseguito il dottorato presso l'Università di Toronto e ha successivamente lavorato per diversi anni in un'azienda di microscopia come Sales Representative e Imaging Specialist, acquisendo una conoscenza approfondita del mondo della microscopia e della tecnologia. Grazie alla sua ampia esperienza nella ricerca accademica e nel campo della microscopia, possiede una prospettiva unica nel settore scientifico. Prima di ricoprire il ruolo attuale, è stata Business Development Specialist presso CrestOptics, contribuendo alla crescita strategica dell'azienda nel mercato nordamericano. Nel suo ruolo attuale, Sonia allinea le iniziative di marketing di CrestOptics con la rete di distribuzione globale, concentrandosi sull'incremento delle vendite dei prodotti, sul rafforzamento della visibilità del marchio e sul supporto ai distributori attraverso programmi strategici di marketing e formazione.
Apri nuovi confini alla tua ricerca sulle dinamiche cellulari, con l’Olotomografia abbinata allo Spinning Disk 3D
Webinar - Presentazione Online
Martedì 10 Giugno 2025 - da 08:00 a 09:00
Martedì 10 Giugno 2025 - da 14:00 a 15:00
Martedì 10 Giugno 2025 - da 20:00 a 21:00
Tomocube e CrestOptics, all'avanguardia nelle soluzioni di imaging innovativo, hanno unito le forze. In questo webinar presentano i risultati della potente sinergia tra olotomografia e microscopia confocale con spinning disk 3D.
Scopri come questa combinazione di tecnologie all'avanguardia abbia sbloccato caratteristiche senza precedenti per l'imaging 3D ad alta risoluzione e label-free, riducendo al minimo la fototossicità e aprendo nuove strade per studi a lungo termine dei processi cellulari dinamici.
Il Dr. Daniel Ghete di Tomocube illustrerà i punti di forza della tecnologia olotomografica, nonché il ruolo dell'azienda nello sviluppo e nell'applicazione di questa innovazione. A seguire, la Dr.ssa Sonia Montanari di CrestOptics descriverà la tecnologia spinning disk e il suo impatto significativo nel campo dell'imaging e della ricerca biologica.
Per approfondire ulteriormente il potenziale trasformativo di queste tecnologie integrate, interverrà anche la Dr.ssa Hélène Chanut, ricercatrice del CNRS presso il Centre de Biologie Intégrative (CBI) di Tolosa. La ricerca della Dr.ssa Chanut si concentra sui processi morfogenetici negli organismi viventi, con un forte interesse per gli approcci basati sull'imaging. Utilizzando strumenti avanzati come il sistema Tomocube abbinato alla tecnologia spinning disk di CrestOptics, il suo lavoro sulla spermateca di Drosophila offre affascinanti spunti sulla plasticità tissutale e sulla biologia riproduttiva.
Registrati, per scoprire come queste tecnologie stanno rivoluzionando il panorama dell'imaging quantitativo non invasivo, aprendo la strada a scoperte rivoluzionarie.
Daniel Ghete – Application Specialist presso Tomocube
Hélène Chanut – Ricercatrice presso il Centre de Biologie Intégrative | CNRS, Tolosa, Francia
Sonia Montanari – Trade Marketing Manager a CrestOptics, Italy
Prodotti correlati
HT-X1
HT-X1 Plus
Partner
Tomocube, Inc
Categorie correlate
Microscopia olotomografica