Il NanoLab3D, studiato per la misurare la dimensione delle particelle, è basato sull'innovativa tecnologia "3D modulation technology".
Gli strumenti DLS tradizionali richiedono un'elevata diluizione dei campioni per evitare l'influenza dello scattering multiplo, che causa misure di dimensione inesatte, senza nemmeno rendere noto al ricercatore che i risultati sono soggetti ad una percentuale di errore davvero alta!
La tecnologia brevettata da LS Instruments, 3D modulation technology, elimina in maniera efficace questa problematica: la diluizione del campione non è più richiesta (vedi nota di applicazione presente nella sezione File/Immagini "Particle Sizing in Highly Scattering Samples"). Unitamente al design ergonomico della cella campione del NanoLab 3D, questa caratteristica rende possibili misurazioni assolutamente affidabili. Il vantaggio sarà duplice: miglioramento della caratterizzazione del campione e notevole risparmio di tempo.
Video
File
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.31 MB |
![]() | 238.14 KB |
![]() | 409.75 KB |
News, eventi, promo, webinar
Nonostante il Dynamic Light Scattering sia una tecnica ampiamente utilizzata per la misurazione dimensionale delle particelle in molti campi scientifici, diversi utenti sanno che la tecnica DLS non è a prova di errore. Un'indagine condotta da LS Instruments ha dimostrato che più dell'80% degli utenti compiono errori critici nell'utilizzo degli strumenti DLS e questo spesso porta a errori significativi, dei quali gli utenti sono del tutto ignari.
Per questo motivo LS instruments ha sviluppato il software LsLab con una interfaccia intuitiva che guida l'utente passo dopo passo attraverso la misurazione con DLS, fornendo precise informazioni sulla validità dei risultati. Questo software, insieme alla tecnologia "modulated 3D technology", implementata nel NanoLab 3D, fa sì che ci siano tutte le condizioni per fidarsi dei risultati forniti dagli strumenti LS.
Caratteristiche Tecniche
- Caratterizzazione avanzata di particelle con tecnologia DLS
- Tecnologia applicabile a campioni diluiti e altamente concentrati
- Caratterizzazione dimensionale da 0.15 nm fino a 5 µm
- Range di temperatura: da 4°C fino a 85°C
- Monitoraggio di processi dipendenti dal fattore tempo
- Design compatto e resistente
- Supporto online per tutti i clienti
- Il NanoLab 3D è conforme alla ISO 22412
Angolo di scattering | 90° |
Raggio idrodinamico | 0.15 nm-15 μm |
Dimensioni delle cuvette disponibili | 3x3 mm, 5x5 mm, 10x10 mm |
Concentrazione massima | 40% w/v |
Volume del campione | 50 μL —2 mL |
Range di temperatura | 4-85°C +/-0.02°C Misurato online |
Classe del laser | 1 |
Lunghezza d'onda | 685 nm |
Potenza del laser | 45 mW |
Rilevatore | 2 high sensitive APD, QE 65% dark counts <250 |
Rilevazione | Fibra a modalità singola con ottiche integrate |
Correlatore | Due canali a multiplo tau, 12.5 ns -1 h | 1088 canali |
Attenuazione del laser | Sistema con misurazione online della potenza incidentale |
Software | Incluede analisi Cumulant e CONTIN |
Requisiti del laboratorio | <60% di umidità relativa e T=17-26°C |