L'ottica del microscopio in campo scuro di CytoViva migliora il rapporto segnale-rumore fino a dieci volte (10x) rispetto all'ottica darkfield standard*. Ciò consente di acquisire immagini di nanomateriali fino a 10nm-20nm direttamente dal tuo banco da laboratorio**.
Il brevetto CytoViva (brevetto statunitense n. 7.542.203, 7.564.623) "enhanced darkfield illumination system", che sostituisce il condensatore standard del microscopio, funziona accoppiando l'illuminazione della sorgente direttamente all'ottica del condensatore. In questo percorso ottico, lenti e specchi collimanti allineano e fissano la geometria della luce, per adattarsi alla geometria dell'anello del condensatore. Questo crea un angolo di illuminazione della sorgente molto stretto e obliquo che può essere focalizzato con precisione sul campione.
La microscopia in campo scuro di CytoViva consente ai ricercatori di osservare otticamente un'ampia gamma di materiali su scala nanometrica, in modo rapido e semplice; il campione può essere in soluzione, matrici di cellule vive, tessuti e materiali. Inoltre, le cellule vive e gli agenti patogeni non fluorescenti possono essere facilmente osservati con un livello di dettaglio non possibile con le tradizionali tecniche di imaging ottico come il contrasto di fase o il contrasto di interferenza differenziale.
Infine, combinato con le potenzialità della microscopia iperspettrale di CytoViva, questo metodo di microscopia ad elevato rapporto segnale/rumore consente ai ricercatori di caratterizzare e mappare spettralmente campioni su scala nanometrica in un'ampia gamma di ambienti.
L'illuminatore ad alta risoluzione CytoViva è progettato per adattarsi al supporto del condensatore dei microscopi verticali più comuni. È l'unico componente CytoViva che si collega direttamente al microscopio. Inoltre, il sistema può essere adattato con la maggior parte dei microscopi invertiti.
Video
File
| Allegato | Dimensione |
|---|---|
| 647.03 KB | |
| 254.68 KB | |
| 262.3 KB |
News, eventi, promo, webinar
Caratteristiche Tecniche
PRESTAZIONI DEL SISTEMA
Rilevazione di metalli nobili e ossidi metallici NPs: ~10 nm
Rilevazione di SoftNPs (liposomi, polimeri, ecc.): ~75 nm
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Distanza focale: ~1,5 mm
Campo visivo: ~350 μm - 400 μm
Apertura numerica: 1,2–1,4 N.A.
SORGENTE DI LUCE
Sorgenti di luce standard: Solarc, Alogena, Vapori di mercurio
Alimentazione: 100-240Vac, 50/60 Hz, 1,6A max
Tipo di guida luminosa: Liquida
Diametro esterno della LLG: 5 mm
Diametro interno della LLG: 3 mm
DIMENSIONI
Altezza (Max): 98 mm
Spazio minimo di montaggio: 51 mm
Angolo del raccordo a coda di rondine: 30°
Diametro minimo del raccordo a coda di rondine: 41 mm
Lunghezza del cilindro: 110 mm
Peso: 0,43 kg
REQUISITI
Olio da immersione: Tipo A (nd> 1.515) Marca Cargille
Preparazione campioni: Coprioggetto - Spessore 0,17 mm
Preparazione campioni: Vetrino portaoggetti - 1 x 3 mm di vetro
COMPATIBILITÀ CON IL MICROSCOPIO
Microscopi da ricerca verticali
Supporti per condensatore a 3 punti di tipo C e O
(Requisiti di diametro e spazio libero per il sistema di illuminazione ottica CytoViva)
Microscopi da ricerca invertiti: Richiede adattatore opzionale per microscopi invertiti
COMPATIBILITÀ CON GLI OBIETTIVI
Obiettivo a gamma media 10X Aria
Obiettivo a gamma media 20X Aria
Obiettivo a gamma media 40X Aria o Acqua (N.A. = 0,7, Iris opzionale)
Obiettivo a gamma media 40X lunga distanza di lavoro
Obiettivo ad alta gamma 60X Olio con Iris (N.A. = ~1.4)
Obiettivo ad alta gamma 100X Olio con Iris (N.A. = ~1.4)