Dal 24 al 26 settembre 2025 si terrà sull'incantevole isola di Favignana il 4° Symposium EVIta, l'evento di punta della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari dedicato agli ultimi sviluppi biologici, patologici e applicativi delle EVs.
In questa...
analisi singola cellula
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di analisi singola cellula
Schaefer è lieta di annunciare la propria partecipazione, in qualità di sponsor, al prossimo congresso SINS – Società Italiana di Neuroscienze, che si terrà a Pisa dal 10 al 13 settembre 2025.
In collaborazione con Tomocube, avremo il piacere di presentare lo strumento HT-...
Schaefer SEE srl parteciperà al Congresso AIPVet 2025, in programma dal 26 al 27 giugno 2025 presso il Centro...
Presso il CENTRO CONGRESSI "LUIGI ZORDAN" - MONASTERO DI SANI BASILIO, L'AQUILA
Inizia oggi il 35° Meeting dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC) a L'Aquila, dove esperti di fama internazionale si riuniranno per discutere i recenti sviluppi nella medicina...
Con grande entusiasmo, vi invitiamo al prossimo webinar dedicato alla presentazione dell'ultima innovazione in casaTomocube: TomoAnalysis v1.7.
TomoAnalysis è un software di analisi delle immagini olotomografiche che offre una serie di procedure personalizzabili di...
Il nostro partner LS Instruments presenterà un nuovo algoritmo di apprendimento automatico avanzato per la stima della distribuzione dimensionale di nanoparticelle misurate con DLS.
Dove: Napoli, Stazione Marittima
La prossima edizione dell'European Colloid and...
Vieni a trovarci al nostro stand alla "XXVII SCHOOL OF PURE AND APPLIED BIOPHYSICS - Extracellular vesicles: from biophysical to translational challenges." a Venezia, dal 6 al 9 febbraio. Ti presenteremo la nostra offerta scientifica e tecnologica: nuove frontiere per la tua ricerca....
Il workshop "EVIta connect" mira a facilitare l'interazione e la possibile collaborazione tra i vari gruppi partecipanti in relazione ai seguenti temi:
- Strumenti EV (Biologico e tecnologico),
- Cancro,
- Invecchiamento, Infiammazione e Neuroscienze,
- Patologie...
Epifluorescenza di PVDF e PLA colorato con rosso Nilo in Aurelia sp. meduse ephyrae acquisite insieme all'olotomogramma. Entrambi i materiali (colore rosso che rappresenta il canale di fluorescenza; indice di rifrazione 1,42 per PVDF e 1,4 per PLA) sono localizzati all'interno del corpo gelatinoso (intervallo di indice 1,355–1,378) dopo 24 ore di esposizione. Le barre equivalgono a 30 μm.
È appena uscito un nuovo articolo,, il risultato dell'attività svolta nel novembre 2021, grazie alla collaborazione tra CNR-ISMAR (UOS di Genova) e Schaefer South-East Europe, in cui il Tomocube HT-2H è stato utilizzato per fare imaging olotomografico sui campioni. Il titolo tradotto recita: "...
Questa tecnologia rivoluzionaria consente l'imaging di cellule vive 3D e 4D label-free utilizzando piastre multipozzetto di imaging standard, per applicazioni di screening automatizzate, con una produttività più elevata
Un nuovo microscopio ottico che utilizza una sorgente di luce...
Da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno ci trovate al congresso Stem Cell Research Italy presso l'Università di Genova, in via Balbi 5.
Il convegno ha come argomento di discussione principale la ricerca scientifica nel campo delle cellule staminali.
...
13 lug 2021 11:00 CEST
La separazione di fase è un campo che è oggetto di studio negli ultimi anni. L'olotomografia di Tomocube offre analisi quantitative negli studi sulla separazione di fase sfruttando l'indice di rifrazione. Paul Yong...
La rivista Nature Cell Biology dedica la Copertina del mese di marzo a una delle immagini olotomografiche presenti nel lavoro di M. Esposito et al. del dipartimento di biologia Molecolare dell’Università di Princeton, dal titolo "TGF-β-induced DACT1 biomolecular condensates repress Wnt...
Riuscire a vedere l'LLPS (separazione della fase liquida liquida) tramite l'olotomografia di Tomocube ha suscitato l'interesse di molti ricercatori.
La possibilità di vedere l'LLPS in tempo reale, con lo strumento HT di Tomocube, è ben descritta nella pubblicazione di Choi et. al. dal...
Saremo presenti dal 15 al 18 di settembre alla quinta edizione di Nanoinnovation, che si terrà come ogni anno a Roma. Quest'anno il luogo in cui si terrà l'evento sarà la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università della Sapienza di Roma, con sede in Via...
Questo esempio mostra alcune delle caratteristiche e dei vantaggi più interessanti della tecnologia Tomocube::
- Immagini 3D rapide e label-free: HT può acquisire immagini ogni 0,4 in modalità label-free e senza l'utilizzo di reagenti
- Alta risoluzione: i dendriti e gli assoni...
Perché crediamo che FluidFM possa aiutare a risolvere alcune delle sfide più critiche nell'ingegneria delle cellule CRISPR?
Qual è la più grande notizia che riguarda la Single Cell Analysis per il 2019?
Quali sono i maggiori problemi che la ricerca sulla genomica e l'analisi delle...
17 Dicembre 2019 10:00 - 11:00
Comprendere la risposta delle cellule a un composto è fondamentale per determinare i loro potenziali usi ed effetti. La maggior parte dei metodi attuali non è in grado di sapere se i campioni vengono realmente iniettati all'...
Secondo l'Istituto nazionale per la salute degli Stati Uniti, il sistema endocannabinoide umano (ECS) è attivamente coinvolto nell'omeostasi e nei processi fisiologici attraverso i recettori dei cannabinoidi presenti in tutto il corpo. L'...
Dal 21 al 23 maggio 2019
Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 48 – 20132 Milano
Tre giorni di studio e prove pratiche dedicati alle tecnologie olografiche applicate ai campioni biologici
...FluidFM® BOT WEBINAR
Giovedì 28 marzo 2019, 14:00 - 15:00 (CET)
Scopri una tecnologia innovativa, all'avanguardia.
Argomento del webinar
FluidFM Nano-iniezione in singole cellule
...
Il video riprende una fase di apoptosi indotta da TNFα. Le cellule di NIH3T3 sono state riprese dal vivo e in continuo con un HT-2H. I tomogrammi 3D sono stati raccolti ogni 5 minuti per un massimo di 2 ore.
Lo studio sulla singola cellula secondo Tomocube.
Le cellule biologiche sono formate da diverse strutture subcellulari, che includono il nucleo, i nucleoli, i mitocondri, e altre strutture vescicolari. Gli organuli cellulari presenti nel citoplasma...
Il microscopio HT Tomocube utilizza la tomografia a diffrazione ottica per indagare quantitativamente ed in modo non invasivo le cellule e tessuti sottili in 4D e 3D + Tempo, consentendo una "Microscopia dinamica". L'Holo-Tomografia grazie alla distribuzione...
Un metodo nuovo e rivoluzionario per l'analisi della singola cellula basato sulla tecnologia FluidFM® permette agli scienziati di investigare il comportamento di ogni cellula nel suo ambiente naturale. Il nuovo metodo è stato...