Dal 24 al 26 settembre 2025 si terrà sull'incantevole isola di Favignana il 4° Symposium EVIta, l'evento di punta della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari dedicato agli ultimi sviluppi biologici, patologici e applicativi delle EVs.
In questa...
Sviluppo di vaccini
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di Sviluppo di vaccini
Schaefer SEE srl parteciperà al Congresso AIPVet 2025, in programma dal 26 al 27 giugno 2025 presso il Centro...
Progressi nel DLS dinamico e misure in-situ per nanomateriali
Il mondo della ricerca e dell’industria legata ai nanomateriali e ai materiali avanzati è in costante evoluzione. Per rimanere aggiornati sulle tecnologie più promettenti nel campo della caratterizzazione dimensionale...
Presso il CENTRO CONGRESSI "LUIGI ZORDAN" - MONASTERO DI SANI BASILIO, L'AQUILA
Inizia oggi il 35° Meeting dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC) a L'Aquila, dove esperti di fama internazionale si riuniranno per discutere i recenti sviluppi nella medicina...
Il Nanoinnovation 2023 è un punto di riferimento consolidato per la comunità delle nanotecnologie e delle relative applicazioni; offre uno spazio vitale per la condivisione di idee e l'interazione tra accademici, scienziati, ricercatori e professionisti di diversi settori.
...
Il convegno si terrà il 14 settembre 2023 presso l'Aula E2 dei Nuovi Istituti Biologici, Polo Chimico Biomedico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il convegno gode del patrocinio di importanti organizzazioni come la SIAI (Società Italiana di Anatomia e...
Urbino, Italia - Il 3° Simposio EVIta, dedicato all'importante campo delle vescicole extracellulari (EV), si terrà a Urbino dal 13 al 15 settembre 2023. L'evento sarà il punto d'incontro per esperti e appassionati del settore, con una serie di incontri che copriranno una vasta...
Avrete sentito parlare di nanoparticelle lipidiche... le vescicole utilizzate per sviluppare vaccini a base di mRNA contro la pandemia COVID-19. Ma per quali altre applicazioni vengono utilizzate?
Michelle di Izon Science vi introdurrà al...
La microscopia iperspettrale di CytoViva è uno strumento altamente efficace per lo sviluppo di vettori su scala nanometrica per la drug delivery. Non solo fornisce immagini label free di questi vettori su nanoscala e dei loro principi attivi (API), ma consente anche la ...
Il workshop "EVIta connect" mira a facilitare l'interazione e la possibile collaborazione tra i vari gruppi partecipanti in relazione ai seguenti temi:
- Strumenti EV (Biologico e tecnologico),
- Cancro,
- Invecchiamento, Infiammazione e Neuroscienze,
- Patologie...
Questa tecnologia rivoluzionaria consente l'imaging di cellule vive 3D e 4D label-free utilizzando piastre multipozzetto di imaging standard, per applicazioni di screening automatizzate, con una produttività più elevata
Un nuovo microscopio ottico che utilizza una sorgente di luce...
Da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno ci trovate al congresso Stem Cell Research Italy presso l'Università di Genova, in via Balbi 5.
Il convegno ha come argomento di discussione principale la ricerca scientifica nel campo delle cellule staminali.
...
Inizia a fare misure DLS nel modo giusto con NanoLab 3D di LS Instruments: nessuna necessità di diluizione del campione e risultati del tutto attendibili e affidabili, anche ad alte concentrazioni. I componenti ottici di alta qualità e l'algoritmo proprietario CORENN...
La ricerca sulle vescicole nella nanoscala quali i liposomi e gli esosomi, utilizzati come vettori di somministrazione mirata di farmaci (drug delivery), è progredita in modo significativo, portando a un elevato numero, sempre crescente, di...
La tecnologia TRPS continua a fornire un percorso e un metodo per ottenere informazioni precise sui parametri fisici delle nanoparticelle in campioni biologici, prodotti farmaceutici e altro ancora. In questo articolo condividiamo un breve riepilogo delle più recenti pubblicazioni, sottoposte a...
Siamo entusiasti di annunciare il lancio di Exoid, lo strumento TRPS (tunable resistive pulse sensing) di nuova generazione. Dopo anni di sviluppo, Exoid incorpora la comprovata precisione di TRPS in un sistema semiautomatico con sensibilità e usabilità migliorate.
È stato dimostrato che le vescicole extracellulari contribuiscono alla metastasi del melanoma e alla diffusione dell'infezione virale. Discutiamo del loro potenziale nella diagnostica e nella genetica personalizzata.
A seguito della rapida crescita della ricerca sulle...
TRPS è l'unica tecnologia che fornisce con precisione la concentrazione di particelle per unità di volume, tramite la misura definita della dimensione delle particelle, dell'accurata distribuzione delle dimensioni delle particelle stesse e della carica superficiale. La qualità dei reagenti e la...
Vantaggi unici della fenotipizzazione con DHM®
- Morfologia e misure del contenuto intracellulare (dry mass)
- Registrazione continua, da millisecondi a più giorni
- Label free, non invasivo: nessuna perturbazione cellulare
...
16 settembre 2020 dalle 09:30 alle 12:00
Non perdere l'occasione di mostrare le tue applicazioni, i risultati e le esperienze relative a FluidFM alla community di FluidFM.
Deadline per la presentazione: 31 luglio 2020
Lunedì 27 aprile 2020 - dalle 16:00 PM alle 16:45
Obiettivo di questo webinar è presentare la microscopia 3D enhanced in campo scuro di CytoViva, che vi permetterà di visualizzare l'assorbimento e la localizzazione di nanoparticelle in cellule e tessuti. Indipendentemente...
Alleghiamo una recente pubblicazione sulla caratterizzazione di un vaccino a base di nanoparticelle HIV tramite DLS e AF4. Questa ricerca è stata condotta da gruppi diversi in Francia e Spagna, che hanno utilizzato, tra gli altri strumenti, il ...
Analizza migliaia di particelle virali in appena 15 minuti.
La tecnica TRPS di Izon Science, su cui si basa lo strumento Exoid, consente quantificazione e analisi rapide, in tempo reale, delle singole nanoparticelle virali in soluzione: si...
Quando: Venerdì 3 aprile 2020 dalle 16:00 alle 16:45
Aggiungi al Calendario (ics)
Dove: evento online...
17 Dicembre 2019 10:00 - 11:00
Comprendere la risposta delle cellule a un composto è fondamentale per determinare i loro potenziali usi ed effetti. La maggior parte dei metodi attuali non è in grado di sapere se i campioni vengono realmente iniettati all'...
Il microscopio HT Tomocube utilizza la tomografia a diffrazione ottica per indagare quantitativamente ed in modo non invasivo le cellule e tessuti sottili in 4D e 3D + Tempo, consentendo una "Microscopia dinamica". L'Holo-Tomografia grazie alla distribuzione...
Oggigiorno sono centinaia i laboratori che si occupano di sintesi di nanomateriali, nano-drug delivery, nano-tossicologia e ricerche correlate, che utilizzano il Microscopio Iperspettrale in campo oscuro di CytoViva, con la tecnologia Enhanced Darkfield Hyperspectral Microscopy. Lo strumento di...
Contesto: Comprendere il ruolo patogenico delle vescicole extracellulari (EVs) nella malattia: il loro potenziale diagnostico e l'utilità terapeutica dipende in maniera molto significativa da una dettagliata quantificazione, misura e identificazione di sottopopolazioni di EV....
Schaefer Italia annuncia il lancio del sistema NanoAssemblrTM SparkTM da parte di Precision Nanosystems per supportare i ricercatori nell'ambito delle nanoparticelle nello sviluppo di nanomedicine basate sull'acido nucleico, inclusi mRNA e...
Questo workshop è un importante evento che si ripete ogni anno per gli scienziati che lavorano nelle applicazioni di drug delivery, con un alto numero di partecipanti coinvolti in progetti di ricerca, e gruppi leader nell'innovazione nel mondo dell'accademia e dell'industria....
Unisciti al Team di Precision NanoSystems Team per la trasmissione dal vivo del Simposio sulle Nanomedicine: Materiali, Manifattura e Applicazioni Terapeutiche.
Leader Scientifici si troveranno per discutere le ultime applicazioni, i risultati, e le best practices nella ricerca e...
L'autoassemblaggio di liposomi e particelle polimeriche tramite microfluidica espande le strategie a disposizione del formulation scientist per l'incapsulamento e la consegna di composti idrofobi.
In questo webinar il Dr. James Taylor e il Dr. Shyam Garg esamineranno l'incapsulamento di...
Speaker: Prof. Dan Peer
In questo webinar il Professor Dan Peer dell'Università di Tel Aviv discuterà in merito all'applicazione della microfluidica per la preparazione di nanoparticelle lipidiche contenenti siRNAs (RNA-tLNPs) targettizzate su linfociti. Particolare...
"Lipid Nanoparticle delivery of siRNA to unravel chronic pain"
Mercoledì 16 Marzo 2016 18:30 - 19:30
Registratevi A QUESTO LINK...
Data del Webinar: 10 Marzo 2016
Orario: 16 Ora Italiana
Le Vescicole extracellulari (...
Siamo lieti di annunciare il Quinto Simposio di Ricerca di Izon Science.
Date: 1 e 2 Settembre 2016
Luogo: Merton College, Oxford, UK.
La passata edizione del Simposio Izon Science ha registrato un enorme successo, con oltre...
Ci sono importanti novità in arrivo da parte di Precision NanoSystems Inc. (PNI)
Con il lancio del nuovo NanoAssemblr™ durante il 2016, PNI mira a rendere possibile la creazione di nanoparticelle con la tecnica della microfluidica lungo tutta la filiera della ricerca e sviluppo in...