Schaefer SEE srl parteciperà al Congresso AIPVet 2025, in programma dal 26 al 27 giugno 2025 presso il Centro...
drug delivery
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di drug delivery
Progressi nel DLS dinamico e misure in-situ per nanomateriali
Il mondo della ricerca e dell’industria legata ai nanomateriali e ai materiali avanzati è in costante evoluzione. Per rimanere aggiornati sulle tecnologie più promettenti nel campo della caratterizzazione dimensionale...
Presso il CENTRO CONGRESSI "LUIGI ZORDAN" - MONASTERO DI SANI BASILIO, L'AQUILA
Inizia oggi il 35° Meeting dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC) a L'Aquila, dove esperti di fama internazionale si riuniranno per discutere i recenti sviluppi nella medicina...
Con grande entusiasmo, vi invitiamo al prossimo webinar dedicato alla presentazione dell'ultima innovazione in casaTomocube: TomoAnalysis v1.7.
TomoAnalysis è un software di analisi delle immagini olotomografiche che offre una serie di procedure personalizzabili di...
Il Nanoinnovation 2023 è un punto di riferimento consolidato per la comunità delle nanotecnologie e delle relative applicazioni; offre uno spazio vitale per la condivisione di idee e l'interazione tra accademici, scienziati, ricercatori e professionisti di diversi settori.
...
Il convegno si terrà il 14 settembre 2023 presso l'Aula E2 dei Nuovi Istituti Biologici, Polo Chimico Biomedico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il convegno gode del patrocinio di importanti organizzazioni come la SIAI (Società Italiana di Anatomia e...
Urbino, Italia - Il 3° Simposio EVIta, dedicato all'importante campo delle vescicole extracellulari (EV), si terrà a Urbino dal 13 al 15 settembre 2023. L'evento sarà il punto d'incontro per esperti e appassionati del settore, con una serie di incontri che copriranno una vasta...
Avrete sentito parlare di nanoparticelle lipidiche... le vescicole utilizzate per sviluppare vaccini a base di mRNA contro la pandemia COVID-19. Ma per quali altre applicazioni vengono utilizzate?
Michelle di Izon Science vi introdurrà al...
La microscopia iperspettrale di CytoViva è uno strumento altamente efficace per lo sviluppo di vettori su scala nanometrica per la drug delivery. Non solo fornisce immagini label free di questi vettori su nanoscala e dei loro principi attivi (API), ma consente anche la ...
Di cosa si discuterà:
La microscopia iperspettrale enhanced a campo oscuro consente l'imaging label-free di nanoparticelle in un'ampia gamma di matrici ambientali, tra cui cellule vive, tessuti e interi organismi animali.
In questo webinar...
LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO
A partire da un'accurata misurazione delle dimensioni di nanoparticelle, a qualsiasi concentrazione, fino alla caratterizzazione di aggregati altamente sensibili, o per altre applicazioni come la viscometria...
La ricerca sulle vescicole nella nanoscala quali i liposomi e gli esosomi, utilizzati come vettori di somministrazione mirata di farmaci (drug delivery), è progredita in modo significativo, portando a un elevato numero, sempre crescente, di...
Lo studio collaborativo, ora pubblicato sul Journal of Extracellular Vesicles, ha...
È stato dimostrato che le vescicole extracellulari contribuiscono alla metastasi del melanoma e alla diffusione dell'infezione virale. Discutiamo del loro potenziale nella diagnostica e nella genetica personalizzata.
A seguito della rapida crescita della ricerca sulle...
Ti invitiamo a leggere questo paper recente in cui il gruppo della Prof. Eva Kiss della Eötvös Loránd University (Ungheria) ha riportato un considerevole aumento della biodisponibilità di un composto altrimenti difficilmente solubile - la curcumina - utilizzando sistemi di associazione...
Modulated 3D DLS results from Au NPs and BSA interaction. a) Cumulants results, b) CORENN results, were translational and rotational peak are distinguished, c) intensity ratio (rotation/translation) for the nanorods. 0.8 ml of Au NPs suspension, with C = 0.005 mg/ml, are mixed with 16 μl of BSA at C = 1.97 mg/ml.
Le sospensioni proteine-nanoparticelle sono oggi ampiamente studiate per lo sviluppo di biosensori medici e ambientali. La complessità delle interazioni tra nanoparticelle e fluidi biologici, insieme al crescente utilizzo del Dynamic Light Scattering (DLS) per la loro caratterizzazione, supporta...
16 settembre 2020 dalle 09:30 alle 12:00
Non perdere l'occasione di mostrare le tue applicazioni, i risultati e le esperienze relative a FluidFM alla community di FluidFM.
Deadline per la presentazione: 31 luglio 2020
I microgel basati su polimeri termicamente sensibili sono stati ampiamente studiati nel contesto di applicazioni a rilascio controllato. La sfida è mirare al rilascio di ingredienti attivi mentre viene mantenuta la biodisponibilità, prevenendo così il degrado prematuro del farmaco. Recentemente...
Alleghiamo una recente pubblicazione sulla caratterizzazione di un vaccino a base di nanoparticelle HIV tramite DLS e AF4. Questa ricerca è stata condotta da gruppi diversi in Francia e Spagna, che hanno utilizzato, tra gli altri strumenti, il ...
"FluidFM: un nuovo approccio all'editing genetico CRISPR." sarà tenuto dal Dr. Paul Monnier, Field Application Scientist, Cytosurge AG e dalla Dr. Maria Milla, Life Sciences Application Scientist, Cytosurge AG.
Con un esperimento scientifico dal vivo!
Il trasporto di...
Di seguito pubblichiamo due immagini catturate con il microscopio iperspettrale Cytoviva, con la tecnologia di Enhanced Darkfield (microscopia in campo scuro) e la modalità di fluorescenza Dual Mode (DMF). Le foto sono disponibili più sotto.
La tecnologia protagonista nel campo delle vescicole extracellulari e degli esosomi (EV) continua a progredire; allo stesso tempo è forte la necessità di scalabilità nell'isolamento e nella purificazione degli esosomi...
Il microscopio HT Tomocube utilizza la tomografia a diffrazione ottica per indagare quantitativamente ed in modo non invasivo le cellule e tessuti sottili in 4D e 3D + Tempo, consentendo una "Microscopia dinamica". L'Holo-Tomografia grazie alla distribuzione...
Oggigiorno sono centinaia i laboratori che si occupano di sintesi di nanomateriali, nano-drug delivery, nano-tossicologia e ricerche correlate, che utilizzano il Microscopio Iperspettrale in campo oscuro di CytoViva, con la tecnologia Enhanced Darkfield Hyperspectral Microscopy. Lo strumento di...
Schaefer Italia annuncia il lancio del sistema NanoAssemblrTM SparkTM da parte di Precision Nanosystems per supportare i ricercatori nell'ambito delle nanoparticelle nello sviluppo di nanomedicine basate sull'acido nucleico, inclusi mRNA e...
Questo workshop è un importante evento che si ripete ogni anno per gli scienziati che lavorano nelle applicazioni di drug delivery, con un alto numero di partecipanti coinvolti in progetti di ricerca, e gruppi leader nell'innovazione nel mondo dell'accademia e dell'industria....