Schaefer è lieta di annunciare la propria partecipazione, insieme a Naneos, all’European Aerosol Conference (EAC) 2025, che si terrà a...
nanotossicologia
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di nanotossicologia
Le nanoplastiche—minuscole particelle di plastica inferiori a 1 micron—sono una minaccia ambientale in rapida espansione. Presenti in oceani, suolo, aria e persino nel cervello umano, derivano dalla degradazione delle macroplastiche e sono sempre più associate a rischi ecologici...
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al WIAC 2025 – World Indoor Air Congress, che si terrà dal 18 al 20 febbraio 2025 a Bruxelles.
In questa importante...
Presso il CENTRO CONGRESSI "LUIGI ZORDAN" - MONASTERO DI SANI BASILIO, L'AQUILA
Inizia oggi il 35° Meeting dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC) a L'Aquila, dove esperti di fama internazionale si riuniranno per discutere i recenti sviluppi nella medicina...
Con grande entusiasmo, vi invitiamo al prossimo webinar dedicato alla presentazione dell'ultima innovazione in casaTomocube: TomoAnalysis v1.7.
TomoAnalysis è un software di analisi delle immagini olotomografiche che offre una serie di procedure personalizzabili di...
Il Nanoinnovation 2023 è un punto di riferimento consolidato per la comunità delle nanotecnologie e delle relative applicazioni; offre uno spazio vitale per la condivisione di idee e l'interazione tra accademici, scienziati, ricercatori e professionisti di diversi settori.
...
Il convegno si terrà il 14 settembre 2023 presso l'Aula E2 dei Nuovi Istituti Biologici, Polo Chimico Biomedico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il convegno gode del patrocinio di importanti organizzazioni come la SIAI (Società Italiana di Anatomia e...
La microscopia iperspettrale di CytoViva è uno strumento altamente efficace per lo sviluppo di vettori su scala nanometrica per la drug delivery. Non solo fornisce immagini label free di questi vettori su nanoscala e dei loro principi attivi (API), ma consente anche la ...
OBIETTIVI DELLA CONFERENZA
Il workshop "EVIta connect" mira a facilitare l'interazione e la possibile collaborazione tra i vari gruppi partecipanti in relazione ai seguenti temi:
- Strumenti EV (Biologico e tecnologico),
- Cancro,
- Invecchiamento, Infiammazione e Neuroscienze,
- Patologie...

Epifluorescenza di PVDF e PLA colorato con rosso Nilo in Aurelia sp. meduse ephyrae acquisite insieme all'olotomogramma. Entrambi i materiali (colore rosso che rappresenta il canale di fluorescenza; indice di rifrazione 1,42 per PVDF e 1,4 per PLA) sono localizzati all'interno del corpo gelatinoso (intervallo di indice 1,355–1,378) dopo 24 ore di esposizione. Le barre equivalgono a 30 μm.
È appena uscito un nuovo articolo,, il risultato dell'attività svolta nel novembre 2021, grazie alla collaborazione tra CNR-ISMAR (UOS di Genova) e Schaefer South-East Europe, in cui il Tomocube HT-2H è stato utilizzato per fare imaging olotomografico sui campioni. Il titolo tradotto recita: "...
Da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno ci trovate al congresso Stem Cell Research Italy presso l'Università di Genova, in via Balbi 5.
Il convegno ha come argomento di discussione principale la ricerca scientifica nel campo delle cellule staminali.
...
Inizia a fare misure DLS nel modo giusto con NanoLab 3D di LS Instruments: nessuna necessità di diluizione del campione e risultati del tutto attendibili e affidabili, anche ad alte concentrazioni. I componenti ottici di alta qualità e l'algoritmo proprietario CORENN...
La tecnologia TRPS continua a fornire un percorso e un metodo per ottenere informazioni precise sui parametri fisici delle nanoparticelle in campioni biologici, prodotti farmaceutici e altro ancora. In questo articolo condividiamo un breve riepilogo delle più recenti pubblicazioni, sottoposte a...
È stato dimostrato che le vescicole extracellulari contribuiscono alla metastasi del melanoma e alla diffusione dell'infezione virale. Discutiamo del loro potenziale nella diagnostica e nella genetica personalizzata.
A seguito della rapida crescita della ricerca sulle...
TRPS è l'unica tecnologia che fornisce con precisione la concentrazione di particelle per unità di volume, tramite la misura definita della dimensione delle particelle, dell'accurata distribuzione delle dimensioni delle particelle stesse e della carica superficiale. La qualità dei reagenti e la...
Il campo delle vescicole extracellulari (EV) è in continua espansione, con applicazioni nella scoperta di biomarcatori, diagnostica rapida, potenziali candidati vaccini e come veicoli per la somministrazione di farmaci. Una delle principali sfide per la loro applicazione in un contesto clinico è...
Lunedì 27 aprile 2020 - dalle 16:00 PM alle 16:45
Obiettivo di questo webinar è presentare la microscopia 3D enhanced in campo scuro di CytoViva, che vi permetterà di visualizzare l'assorbimento e la localizzazione di nanoparticelle in cellule e tessuti. Indipendentemente...
50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di malattie polmonari professionali, o comunque correlate al posto di lavoro: lo afferma l'Organizzazione mondiale della sanità. Queste malattie occasionalmente sono causa di morte e disabilità. Le nanoparticelle trasportate...
Di seguito pubblichiamo due immagini catturate con il microscopio iperspettrale Cytoviva, con la tecnologia di Enhanced Darkfield (microscopia in campo scuro) e la modalità di fluorescenza Dual Mode (DMF). Le foto sono disponibili più sotto.
Vorresti incrementare il rendimento di produzione? Vorresti ridurre al minimo e localizzare tempestivamente gli errori causati dalle nanoparticelle che si depositano sui wafer e sulle fotomaschere negli impianti di produzione?
Un passo fondamentale per aumentare il rendimento è ...
Il microscopio HT Tomocube utilizza la tomografia a diffrazione ottica per indagare quantitativamente ed in modo non invasivo le cellule e tessuti sottili in 4D e 3D + Tempo, consentendo una "Microscopia dinamica". L'Holo-Tomografia grazie alla distribuzione...
Jane Ma et al, Health Effects Laboratory Division, NIOSH, Morgantown, WV, United States, nel recente articolo pubblicato su "Toxicoloy and Applied Pharmacology" del 2017, evidenziano come l'esposizione a nanoparticelle di ossido di Cerio, usato come catalizzatore nei motori...
Testo AG presenta lo strumento portatile DiSCmini – attualmente il più piccolo strumento di misura di nanoparticelle al mondo. Dal 19 al 22 Giugno a Zurigo, oltre 400 esperti e più di 20 espositori si troveranno alla 21° Conferenza organizzata a Zurigo all'ETH sulle...
Oggigiorno sono centinaia i laboratori che si occupano di sintesi di nanomateriali, nano-drug delivery, nano-tossicologia e ricerche correlate, che utilizzano il Microscopio Iperspettrale in campo oscuro di CytoViva, con la tecnologia Enhanced Darkfield Hyperspectral Microscopy. Lo strumento di...
Siamo lieti di informarvi che è in atto una promozione per il DiSCmini, misuratore portatile di nanoparticelle in aerosol per studi tossicologici su nanoparticelle, fino al 20 Dicembre 2016: per ogni strumento acquistato viene fornito gratuitamente il primo servizio di...
Siamo lieti di annunciare che abbiamo in catalogo la nuova colonnina per la purificazione di esosomi su scala analitica, il qEVsingle. Basato sulla cromatografia di esclusione molecolare, il qEVsingle è progettato per gestire campioni di fluidi...
Un metodo nuovo e rivoluzionario per l'analisi della singola cellula basato sulla tecnologia FluidFM® permette agli scienziati di investigare il comportamento di ogni cellula nel suo ambiente naturale. Il nuovo metodo è stato...
Questo workshop è un importante evento che si ripete ogni anno per gli scienziati che lavorano nelle applicazioni di drug delivery, con un alto numero di partecipanti coinvolti in progetti di ricerca, e gruppi leader nell'innovazione nel mondo dell'accademia e dell'industria....
Unisciti al Team di Precision NanoSystems Team per la trasmissione dal vivo del Simposio sulle Nanomedicine: Materiali, Manifattura e Applicazioni Terapeutiche.
Leader Scientifici si troveranno per discutere le ultime applicazioni, i risultati, e le best practices nella ricerca e...
L'autoassemblaggio di liposomi e particelle polimeriche tramite microfluidica espande le strategie a disposizione del formulation scientist per l'incapsulamento e la consegna di composti idrofobi.
In questo webinar il Dr. James Taylor e il Dr. Shyam Garg esamineranno l'incapsulamento di...
Data del Webinar: 2 Giugno 2016
Orario: 16:00
Durata: 1 ora
La presentazione è stata concepita per introdurre l'argomento della misura del potenziale zeta utilizzando la tecnologia TRPS (Tunable Resistive Pulse Sensing)...
Dal 13 al 16 Giugno 2016 oltre 400 esperti da tutto il mondo e più di 20 espositori saranno presenti alla ventesima edizione della ETH Conference on Combustion-Generated Nanoparticles a Zurigo.
Testo AG sarà presente allo Stand 12 per presentare lo strumento portatile DiSCmini (...
Data del Webinar: 10 Marzo 2016
Orario: 16 Ora Italiana
Le Vescicole extracellulari (...
Siamo lieti di annunciare il Quinto Simposio di Ricerca di Izon Science.
Date: 1 e 2 Settembre 2016
Luogo: Merton College, Oxford, UK.
La passata edizione del Simposio Izon Science ha registrato un enorme successo, con oltre...
Ci sono importanti novità in arrivo da parte di Precision NanoSystems Inc. (PNI)
Con il lancio del nuovo NanoAssemblr™ durante il 2016, PNI mira a rendere possibile la creazione di nanoparticelle con la tecnica della microfluidica lungo tutta la filiera della ricerca e sviluppo in...
Nelle giornate 26-29 Ottobre p.v. saremo impegnati in un roadshow in Italia con la ns azienda partner: Precision Nanosystems inc. Vacouver, Canada.
In particolare presenteremo Il dispositivo da banco Nanoassemblr, basato su un chip...
Una recente pubblicazione da parte del gruppo del Professor Yin alla University of Wisconsin-Madison mette in evidenza i vantaggi della tecnologia TRPS per la caratterizzazione di virus (a forma di proiettile, di circa 100nm di dimensione). I risultati della TRPS sono...
Schaefer è lieta di invitare tutti i suoi clienti, e non, a registrarsi al Simposio di ricerca IZON, edizione 2015.
Date di svolgimento: 10-11 Settembre, 2015
Sede di svolgimento: Merton College, Oxford, United Kingdom
Il...
Due significativi esempi, supportati da pubblicazioni, di come lo strumento qNano della Izon Science, sia oramai affermato nella comunità scientifica internazionale. Il qNano è uno strumento affidabile e resistente che applica il principio di Coulter alle nanoparticelle, permettendone lo studio...